Mauro Mezzogori, naturopata professionista


Vai ai contenuti


Benvenuti nel sito di Mauro Mezzogori


Questo è un sito dedicato alla naturopatia.
Nello specifico, alla attività di naturopata che svolgo, dal 1997, come libero professionista.

La naturopatia è una disciplina salutistica finalizzata al miglioramento del benessere psicofisico, indipendentemente dalla vostra condizione di salute o di malattia.

Questo obiettivo è perseguito mediante la pratica di: atteggiamenti mentali, stili comportamentali, regole e tecniche atte a far emergere e sviluppare le vostre potenzialità di risposta, resistenza e recupero verso le difficoltà e i carichi del vivere quotidiano.

La funzione della consulenza naturopatica è quella di promuovere la salute (
salutogenesi) attraverso la gestione attiva e consapevole del proprio stile di vita o "modus vivendi".

In tal senso, essa è complementare alla diagnosi ed all'eventuale terapia farmacologica prescritta dal medico curante.

COME PRENOTARE UNA CONSULENZA NATUROPATICA
Telefonando allo: 011.205.42.81
Email a:
maurocsgdn@libero.it
Sms o Whatsapp a: 347.266.33.24

NON TELEFONATE DIRETTAMENTE AL 347.266.33.24
NON RISPONDO AI NUMERI SCONOSCIUTI
PER EVITARE IL TELEMARKETING COMMERCIALE.

IL CENTRO SALUTE GEA DI NATUROPATIA E' APERTO AL POMERIGGIO NEI SEGUENTI ORARI:

15 -18,30 LUNEDI'
15 -18,30 MARTEDI'
15 -18,30 MERCOLEDI'
15 -18,30 GIOVEDI'
15 -18,30 VENERDI'



Diapositive e testi scaricabili in formato PDF


RITMO SONNO-VEGLIA e SALUTE
Cronobiologia e Principi d’igiene circadiana

Qui di seguito uno schema (scaricabile in formato PDF) relativo ai “Principi d’igiene circadiana: il ciclo giorno/notte”, tratto e rielaborato dal testo di R. Costa, S. Montagnese – “Gufi o allodole? Cosa sono e come funzionano gli orologi circadiani” – ed. Il Mulino.


“Principi d’igiene circadiana: il ciclo giorno/notte”



Cronobiologia e Ritmi Biologici

La cronobiologia (parola composta dal greco: chrónos “tempo”, bios "vita" e lògos "studio") è la scienza che studia i fenomeni ciclici o ritmici che caratterizzano il funzionamento di tutti gli esseri viventi, dalle piante agli animali.

Questi fenomeni sono anche definiti ritmi biologici (o bioritmi) in relazione a quei cambiamenti periodici e ripetitivi prevedibili nel tempo. Dal punto di vista fisiologico, la frequenza dei diversi ritmi biologici può variare notevolmente da quella molto elevata dell’attività elettrica tipica della corteccia cerebrale a quella piuttosto bassa che caratterizza le fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale femminile.

I ritmi biologici sono classificati in base alla durata del loro periodo in: circadiani (intorno alle 24 ore, es. il ritmo sonno-veglia), infradiani (inferiori alle 24 ore, es. orario dei pasti o le secrezioni ormonali) e ultradiani (superiori alle 24 ore, es. il ciclo mestruale ogni 28 giorni).

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato che per il manteni-
mento della nostra salute è essenziale un regolare ritmo sonno-veglia (circadiano).

Dal punto di vista evolutivo, il nostro ritmo circadiano è quello di una specie diurna ossia in attività di giorno (luce) e che riposa durante la notte (buio). Se non si soddisfa il bisogno quanti-tativo e qualitativo di un adeguato riposo notturno il giorno seguente spesso si manifestano sia una condizione di stanchez-za e sonnolenza che una ridotta capacità d’attenzione, concentrazione e memorizzazione.

L’alterazione cronica della fisiologia del sonno può contribuire allo sviluppo ed all’aggravamento di diverse patologie (anche gravi). A tal proposito è utile ricordare che per l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) il lavoro notturno è da tempo riconosciuto come "antibiologico“.
Anche se in misura minore, tale rischio è in ogni caso presente anche in quelle persone che per motivi di studio, di lavoro o di svago tendono a procrastinare il momento del sonno attardandosi davanti a diverse fonti di luce artificiale.

02.10.2020, Mauro Mezzogori






14.02.2020 e 06.03.2020
Circolo Ricreativo Culturale Sportivo
"F. Richiardi" - 10036 Settimo Torinese

Yoga e gestione dello stress
Primo e secondo incontro





Breve articolo sui fondamenti
biologici ed evoluzionistici
della Medicina e dell'Alimentazione
di Segnale o DietaGIFT:


Medicina di Segnale e DietaGIFT:
un nuovo paradigma della salute




14 dicembre 2017
Palavela, Via Ventimiglia, 145 - Torino


Stress, tono dell’umore
e movimento


Corso di Scienze delle Attività Motorie e Sportive,
Pedagogia – Torino A
Università degli Studi di Torino Anno accademico 2017/2018


Stress, tono dell'umore e movimento







Trattamenti di: Riflessologia Plantare e Reiki


Presso il Centro Salute Gea di Naturopatia sono disponibili, previo appuntamento, trattamenti di Riflessologia Plantare e Reiki.

Per info e prenotazioni, rivolgersi, tramite email o telefono a:

Daniela De Giovanni - Riflessologia Plantare e Reiki (3° livello)
Email -
ddg.riflessologia@gmail.com
Tel. – 339.83.73.590

Home | Curriculum e contatti | Consulenza e seduta | Naturopatia e PNEI | Tecniche strumentali | Sistema DietaGIFT | Rimedi naturali | Siti web consigliati | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu